- YAZIO e vita salutare
YAZIO si propone di aiutare il maggior numero possibile di persone a vivere in modo più sano attraverso una migliore alimentazione. - Che cos'è il comportamento alimentare?
Il comportamento alimentare si riferisce al modo in cui un individuo sceglie, consuma ed elabora il cibo. - Come faccio a riconoscere i comportamenti alimentari non salutari?
Qui elenchiamo possibili segnali di un comportamento alimentare non salutare. - Che cosa sono i disturbi alimentari e quali tipologie esistono?
I disturbi alimentari sono malattie che comportano atteggiamenti distorti nei confronti del cibo e del peso, risultando in comportamenti alimentari dannosi. - Cosa posso fare se io o qualcuno che conosco manifesta segni di un comportamento alimentare non salutare o di un disturbo del comportamento alimentare?
Se tu o qualcuno che conosci sta assumendo comportamenti alimentari non salutari, è importante affrontare il problema il prima possibile. - In cosa consiste un comportamento alimentare sano?
Di seguito spieghiamo cosa si intende per comportamento alimentare sano. - Associazioni per i disturbi del comportamento alimentare
Elenco di risorse e associazioni che si occupano di disturbi del comportamento alimentare.
YAZIO e vita salutare
YAZIO ha l’obiettivo di aiutare il maggior numero possibile di persone a condurre una vita più sana attraverso una migliore nutrizione. Con milioni di utenti in oltre 150 Paesi, siamo sulla buona strada per raggiungere questo traguardo. Infatti, l'utilizzo di un'app contacalorie è risultato direttamente associato alla motivazione a perdere peso o a una maggiore attenzione alla salute (Banerjee et al., 2020). Tuttavia, sappiamo anche che le abitudini e i comportamenti alimentari individuali possono essere influenzati in modo significativo da una serie di altri fattori. Sebbene YAZIO sia felice di fornire assistenza e supporto ai suoi utenti, l'applicazione non sostituisce in alcun modo l'aiuto di un professionista. Se hai il dubbio che tu o qualcuno che conosci stia sviluppando abitudini alimentari non salutari, consigliamo di prendere in considerazione la possibilità di cercare aiuto attraverso le risorse professionali elencate di seguito e di consultare un medico.
Che cos'è il comportamento alimentare?
Il comportamento alimentare si riferisce al modo in cui un individuo sceglie, consuma ed elabora il cibo. Ci sono molti fattori che possono influenzare il comportamento alimentare, tra cui le influenze fisiche, sociali, culturali e psicologiche.
- I fattori fisici comprendono aspetti quali l'appetito, il gusto e l'olfatto. Questi possono incidere sulle scelte alimentari e sulle abitudini di consumo di un individuo.
- I fattori sociali, come la presenza di altre persone, possono influenzare il comportamento alimentare; così come le influenze culturali, ad esempio le abitudini e le tradizioni alimentari.
- Anche i fattori psicologici, come le emozioni, lo stress e la personalità possono contribuire a plasmare il comportamento alimentare.
Nel complesso, la combinazione di questi elementi può avere un impatto significativo sulle abitudini e sulle scelte alimentari di un individuo.
Come faccio a riconoscere i comportamenti alimentari non salutari?
Un comportamento alimentare non salutare può essere caratterizzato da quanto segue:
- Saltare i pasti o limitare drasticamente l'assunzione di cibo, favorendo abitudini alimentari irregolari.
- Mangiare porzioni abbondanti o mangiare troppo con regolarità.
- Utilizzare il cibo come meccanismo di risposta allo stress o a problemi emotivi.
- Ricorrere a meccanismi di compensazione, come l'esercizio fisico, l'uso di diuretici, l'uso di lassativi o il vomito autoindotto.
- Sviluppare un'ossessione per il peso o la forma fisica o evitare alcuni gruppi di alimenti.
Che cosa sono i disturbi alimentari e quali tipologie esistono?
I disturbi alimentari sono malattie gravi che risultano in atteggiamenti distorti nei confronti del cibo e del peso, portando a comportamenti alimentari dannosi. Questi disturbi possono avere gravi conseguenze fisiche e psicologiche e spesso richiedono un trattamento professionale per essere superati.
Esistono diversi tipi di disturbi alimentari, tra cui:
Anoressia nervosa: questo disturbo è caratterizzato da un'estrema restrizione dell'assunzione di cibo e da una forte paura di ingrassare. Le persone affette da anoressia possono limitare severamente la quantità di cibo che mangiano, fare esercizio fisico eccessivo o utilizzare altri metodi per perdere peso, anche se sono già sottopeso. I segni e i sintomi dell'anoressia possono includere una drastica perdita di peso, mestruazioni irregolari nelle donne e un'ossessione per il conteggio delle calorie e per il cibo.
Bulimia nervosa: questo disturbo è caratterizzato da abbuffate seguite da comportamenti di compensazione come il vomito, l'esercizio fisico eccessivo o l'uso di lassativi o diuretici. Le persone affette da bulimia hanno spesso la sensazione di perdere il controllo durante gli episodi di abbuffata e possono provare vergogna o senso di colpa in seguito. I segni e i sintomi della bulimia possono includere frequenti episodi di abbuffate, frequenti assenze dopo i pasti per vomitare e l'uso di metodi poco salutari per perdere peso.
Disturbo da binge-eating: questo disturbo da alimentazione incontrollata è costituito da episodi ricorrenti di abbuffate non seguiti da comportamenti compensatori. Le persone affette possono mangiare grandi quantità di cibo in poco tempo e sentirsi fuori controllo, provando poi vergogna o senso di colpa. I segni e i sintomi del disturbo da binge-eating possono includere l'assunzione di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, la sensazione di non riuscire a smettere di mangiare anche quando si è sazi e il mangiare quando non si ha fame.
Disturbi alimentari non altrimenti specificati (EDNOS): questa categoria comprende i disturbi alimentari che non corrispondono completamente ai criteri per l'anoressia, la bulimia o il disturbo da binge-eating, ma che causano comunque un disagio o una disfunzione significativi. Questi disturbi possono includere comportamenti come l'epurazione senza abbuffate, la restrizione dell'assunzione di cibo senza considerarsi anoressia o abbuffate senza la frequenza o la durata necessarie per una diagnosi di disturbo da binge-eating.
Cosa posso fare se io o qualcuno che conosco manifesta segni di un comportamento alimentare non salutare o di un disturbo del comportamento alimentare?
Se sospetti che tu o una persona che conosci stia adottando pratiche alimentari non salutari, è importante affrontare il problema il prima possibile per evitare eventuali gravi conseguenze per la salute a breve e a lungo termine.
Se ti preoccupano le tue abitudini alimentari, può essere utile chiedere consiglio a un professionista sanitario. Inoltre puoi rivolgerti a una delle associazioni per i disturbi alimentari elencate in seguito. Queste possono aiutarti a trovare il giusto supporto per la tua situazione.
Se temi per una persona a te cara, prova ad avere con lei una conversazione aperta sulle tue preoccupazioni senza giudicare. Incoraggiala a cercare aiuto presso un operatore sanitario o un gruppo di sostegno. Puoi trovare un elenco di risorse e associazioni in questa pagina.
Ricorda che il processo di recupero da abitudini alimentari non salutari può essere impegnativo ed è importante essere pazienti e sostenere la persona affetta nel suo percorso verso lo sviluppo di abitudini più sane.
In cosa consiste un comportamento alimentare sano?
Un comportamento alimentare sano può essere caratterizzato da diversi aspetti, quali:
- Mangiare una varietà di alimenti ricchi di sostanze nutritive, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
- Consumare porzioni di dimensioni adeguate, in linea con il fabbisogno energetico e gli obiettivi prefissati.
- Integrare l'attività fisica nella routine quotidiana.
- Cercare cibi nutrienti e appetitosi che favoriscano la salute e il benessere generale.
- Essere consapevoli del cibo che si sceglie e prestare attenzione ai sintomi di fame e sazietà.
- Essere flessibili ed equilibrati nelle scelte alimentari, anziché seguire diete rigide o restrittive.
Associazioni per i disturbi del comportamento alimentare
- Germania: Deutsche Gesellschaft für Essstörungen e.V. (DGESS)
- Austria: Österreichische Gesellschaft für Essstörungen (ÖGES)
- Svizzera: Schweizerische Gesellschaft für Essstörungen (SGES)
- USA: National Eating Disorders Association (NEDA)
- Canada: National Eating Disorder Information Center (NEDIC)
- Regno Unito: Beat Eating Disorders
- Italia: Associazione italiana disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP)
- Francia: Fédération Française Anorexie Boulimie (FFAB)
- Paesi Bassi: Nederlandse patiëntenvereniging voor eetstoornissen (WEET)
- Belgio: Vereniging Anorexia Nervosa - Boulimia Nervosa (ANBN)
- Spagna: Asociación en Defensa de la Atención a la Anorexia Nerviosa y Bulimia (ADANER)
- Grecia: Κέντρο Εκπαίδευσης & Αντιμετώπισης Διατροφικών Διαταραχών (KEADD)
- Repubblica Ceca :Czech Eating Disorder Association (IDEALNI)
- Irlanda: Eating Disorder Resource Centre of Ireland
- Israele: The Israel Association for Eating Disorders
- Australia: National Eating Disorders Collaboration (NEDC)
- Brasile: Grupo de Apoio e Tratamento dos Disturbios Alimentares
- Messico: Clínica Ángeles Trastornos de Alimentación
- Giappone: Japan Society for Eating Disorders
- Cina: Hong Kong Eating Disorders Association (HEDA)
Speriamo di aver risposto a tutte le tue domande e ti auguriamo il meglio per il tuo percorso con YAZIO.
Per qualsiasi altra domanda, puoi contattare Max facendo clic sul simbolo della chat in basso a destra dello schermo. 💬